Azienda
L'Azienda AGRIFOGLIO è una società Cooperativa: nasce nel 1983 e opera su una estensione ha 264 di proprietà del demanio Regionale. Le strutture principali, quali uffici, stalla e borgata hanno una storia meno recente.
Negli anni '50, l'allora presidente dell'INPS sardo acquistò i terreni bonificati e costruì un'azienda agricola ad indirizzo zootecnico su modello di colonia: un'azienda madre con attorno 23 colonie attrezzate di casa, terreni, stalla che producevano latte e lo conferivano al centro raccolta.
Negli anni '70 l'INPS progressivamente diminuì il suo interesse per l'azienda non in linea con l'attività istituzionale, fino ad alienare la proprietà.
Negli anni '80 la Cooperativa comincia a darsi una identità propria, mantiene l'orientamento produttivo principale dell'allevamento di vacche da latte; meccanizza il sistema di mungitura. Rivoluziona il metodo di alimentazione dando grande spazio all'insilato di mais e utilizzando il carro unifeed.
Contemporaneamente diversifica l'attività realizzando due progetti:
- l'ovile e sala di mungitura per 800 pecore
- una serra in ferro-vetro per la coltura di pomodoro
Altri interventi dal 1993 in su riguarderanno l'impianto di irrigazione sotterraneo, l'attivazione della macelleria aziendale, la ristrutturazione dei locali per l'attività agrituristica e la costruzione di un fitodepuratore per il trattamento dei reflui provenienti dal ristorante.
Nell'ultimo periodo la società attua la dismissione della produzione di latte vaccino e concentra tutta l'attività nella produzione di carni bovine e suine in funzione della vendita diretta e della ristorazione.
ALLEVAMENTO
Si allevano bovini da carne di razza sarda, ovini da latte di razza sarda, caprini e suini.
COLTURE
L'Azienda coltiva mais, loietto, erba medica, trifoglio, avena, orzo e grano che utilizza principalmente per alimentare i bovini, gli ovini, i caprini e i suini allevati. Inoltre in una serra in ferro-vetro di 1 ettaro, in 2 ombrari di 7000 mq. ciascuno e in pieno campo coltiva vari ortaggi (carciofi, cavolfiori, broccoli lattughe, fave, sedano, pomodori, zucchine, melanzane, angurie, meloni,...) che vengono impiegati nella preparazione delle pietanze servite in agriturismo e venduti nel reparto ortofrutta.